
Rientro dei cervelli 2023: requisiti
Con la Legge di Bilancio 2023 risultano confermate le agevolazioni fiscali sul “rientro dei cervelli” (“lavoratori impatriati” nonché “docenti e ricercatori”) in Italia, già ampliate con il Decreto...
LEGGICon la Legge di Bilancio 2023 risultano confermate le agevolazioni fiscali sul “rientro dei cervelli” (“lavoratori impatriati” nonché “docenti e ricercatori”) in Italia, già ampliate con il Decreto...
LEGGINella pratica professionale quotidiana in ambito fiscale internazionale capita di imbattersi in questioni di una certa complessità, laddove particolarmente importante diventa la collaborazione tra il...
LEGGICon la Legge di Bilancio 2023 risultano confermate le agevolazioni fiscali per “rientro dei cervelli” e, in particolare, per il rientro di docenti e ricercatori in...
LEGGIIl Decreto Crescita 2019 ha modificato la disciplina sul “rientro dei cervelli” e sui “lavoratori impatriati” in Italia, estendendone l’applicazione oltre i limiti precedentemente previsti...
LEGGILe società offshore, dalla lingua inglese “fuori giurisdizione”, sono le strutture costituite in Stati a fiscalità privilegiata, diversi dai Paesi in cui viene effettivamente svolta...
LEGGICon l’istanza di rimborso delle imposte dirette il contribuente richiede all’Agenzia delle Entrate la restituzione di somme che, per mero errore, sono state versate al...
LEGGILa Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un nuovo comma 1-bis all’art. 23 del TUIR, disposizione che individua i proventi considerati come prodotti nel territorio dello...
LEGGIL’implementazione degli strumenti per lo scambio delle informazioni fiscali tra gli Stati della comunità internazionale, finalizzata alla lotta all’evasione e all’elusione fiscale internazionale, rende sempre...
LEGGINei recenti anni l’Amministrazione finanziaria ha concentrato l’attenzione sui fenomeni di evasione fiscale a carattere internazionale, vale a dire le operazioni con cui le imprese italiane...
LEGGICon una recente risposta ad interpello l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito al regime impositivo da riservarsi ai contribuenti fiscalmente residenti in Italia...
LEGGI